Conferenza Craft Distilling Italy, 27 Ottobre 2020

Ormai ci siamo, domani è il d-day! La prima Conferenza Italiana sul Craft Distilling in assoluto sarà Live su Craftdistilling.it, per chi si è iscritto.

Come avrete capito dal tam-tam sui media, è davvero un momento epocale per la distillazione artigianale in Italia: carpe diem, è quello che mi vien da suggerire a chi ha interesse per questo magnifico mondo e a chi vorrebbe farne l’avventura della sua vita. Si tratta davvero di afferrare il momento migliore, quello in cui la scena italiana è più matura che mai, e quello in cui, pur attraversando una grave congiuntura economica, ci viene data la chance di uscirne migliori e con più idee, o, nella migliore delle ipotesi, con la possibilità di un futuro brillante nell’albo dei distillatori italiani.

Chi ci può guidare per mano, oltre all’esperienza Whisky Club, e parliamo di due geniacci che di realtà nel mondo della distillazione ne han viste parecchie, Claudio Riva e Davide Terziotti, sono, in una sola giornata, i 21 big names che si susseguiranno con i loro interventi, a sviscerare tutti gli aspetti e le curiosità tecniche, legali ed infine “ispirazionali” e “motivazionali” che stanno dietro al lavoro di una distilleria o micro-distilleria.

Un modo per avere le armi ed i contenuti migliori sul mercato tutti per noi, in un colpo solo. Non capita spesso, sapete. Io, che orbito nell’atmosfera Whisky Club da un paio d’anni, e ho avuto la fortuna di conoscere queste persone e respirare un’aria di professionalità, preparazione, inventiva e coraggio come non ce ne sono oggi in Italia, posso dire che mi sono iscritta senza pensarci due volte, e lo consiglio davvero, anche perché, se non riusciste a collegarvi dal mattino, con il vostro biglietto avrete il diritto di consultare e scaricare contenuti pazzeschi, che nessuno ha mai offerto, tutti per voi per più di un anno, fino a fine 2021.

Vi riporto di seguito alcune importanti informazioni, tra cui il fantastico programma della giornata.

La data, come avrete capito è domani, Martedì 27 ottobre 2020, dalle 9:45 alle 18:15, e, a partire dal 28 Ottobre, On Demand su craftdistilling.it. Oltre al materiale della conferenza, vi sarà dato accesso, con il biglietto, tramite una username ed una password, ad altri esclusivi contenuti registrati per voi, ed ad una registrazione di wrap-up della conferenza.

Durante la giornata, sarà possibile porre domande, attraverso la piattaforma Live, in forma di chat: alle domande verrà data risposta in una tavola rotonda di chiusura, seguita direttamente dal nostro Davide Terziotti, quindi, fatevi sotto, chiedete, tirate fuori i vostri dubbi: è una opportunità davvero unica per ricevere una risposta di valore.

Per chi ha già deciso che vuol fare della distillazione l’avventura della sua vita, c’è uno speciale pacchetto, il pacchetto “Start-Up” che include un workshop per imparare come si inizia, ed una consulenza legale e tecnica.

Questo è l’imperdibile programma:

9:45 Benvenuto – CLAUDIO RIVA, DAVIDE TERZIOTTI, DISTILLERIE.IT

10:00 Le micro-distillerie italiane al cospetto del mercato: stato dell’arte, difficoltà e opportunità – SANDRO COBROR, ASSODISTIL

10:20 Aspetti normativi per aprire e gestire una distilleria – CLAUDIO RIVA, DISTILLERIE.IT – EUGENIO BELLI, EUGIN DISTILLERIA INDIPENDENTE

10:40 Dalla birra artigianale ai distillati: percorso, difficoltà e opportunità per l’apertura di una distilleria ad accisa sospesa – AGOSTINO ARIOLI, BENEDETTO CANNATELLI, DISTILLERIA STRADA FERRATA

11:00 La distillazione ad accisa assolta e il legame col territorio – STEFANO CICALESE, DISTILLERIA PETER IN FLORENCE

11:30 Il modello dei distillatori del Südtirol e il confronto con i paesi vicini – MARTIN AURICH, ASSOCIAZIONE DISTILLATORI ARTIGIANALI ALTO ADIGE

11:50 La valorizzazione della biodiversità italiana – VITTORIO GIANNI CAPOVILLA, DISTILLERIA CAPOVILLA

12:20 La distilleria agricola a licenza forfettaria – CLAUDIO CAMPANER, DISTILLERIA DISTINA

12:40 Dare un futuro alla grappa – BRUNO PILZER, PAOLO BRUNELLO

13:00 Pausa

14:00 Il movimento craft americano, nascita ed evoluzione. Quali possono essere gli spunti per l’Italia? – MAGGIE CAMPBELL, AMERICAN CRAFT SPIRIT ASSOCIATION

14:30 La California: culla craft e rinascita del whiskey americano – ADAM SPIEGEL, SONOMA DISTILLING COMPANY

15:00 Il micro e l’orizzonte del mercato internazionale – PAUL HLETKO, FEW SPIRITS

15:30 Aprire una distilleria in Crowfunding riprendendo tecniche e ingredienti del passato – PHIL THOMPSON, DORNOCH DISTILLERY

16:00 Creazione e comunicazione del brand – ROBERTO ZIZZA

16:30 Il mondo craft e la mixology, amore all’improvviso – ANDREA ATTANASIO, FLAVIO ANGIOLILLO

17:00 Tavola rotonda / Q&A – DAVIDE TERZIOTTI, DISTILLERIE.IT

18:00 Chiusura dei lavori – CLAUDIO RIVA, DAVIDE TERZIOTTI, DISTILLERIE.IT

Vi aspettiamo domani su craftdistilling.it, sarà qualcosa che non avrete davvero mai visto!

Anna – Coeurdechauffe

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Conferenza Craft Distilling Italy, 27 Ottobre 2020

  1. jackdvino@gmail.com 26 ottobre 2020 — 12:23

    Bene, io purtroppo lavoro fino alle 16. C’è la possibilità di vederla in differita? Grazie Ciao

    Sent from my iPhone

    >

    "Mi piace"

    1. Ciao! Certo. Se acquisti il biglietto la vedrai dal giorno dopo e potrai accedere ai contenuti per piu’ di un anno.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close